Dalla versione iTools® 3.5.0.1 in poi in iTools® Application è possibile utilizzare un oggetto Scheduler in grado di pianificare l’esecuzione di un numero arbitrario di Job.
L’oggetto Scheduler ha la funzione di contenere i Job e definire gli ordini di esecuzione, l’oggetto Job contiene i parametri temporali di esecuzione e permette all’utente di definire la procedura da associare al Job.
Le applicazioni iTools® prevedono due modalità di utilizzo dei Job:
Link: utilizzato da tutti gli oggetti che prevedono di essere eseguiti mediante un Job, in questo caso il Job deve essere associato all’oggetto selezionandolo mediante la proprietà Jobs.Un esempio di utilizzo dei Job mediante “Link” sono gli Archivi, in quanto hanno la necessità di essere richiamati per poter svolgere la loro operazione di archiviazione. I job sono gli oggetti ideali per questa attività in quanto consentono una certa flessibilità di configurazione in funzione delle esigenze temporali desiderate.
Script: permette all’utente di definire script C# da associare all’esecuzione del Job mediante una apposita proprietà “OnJobExecution” che contiene il codice da eseguire al verificarsi dell’evento pianificato.
Per programmare l’esecuzione del Job è possibile utilizzare un’apposita finestra di configurazione che consente di selezionare l’istante di tempo desiderato in modo semplice ed intuitivo.
Al fine di mostrare come programmare un Job creiamo una nuova applicazione iTools®:
Quindi aggiungiamo gli oggetti utili alla creazione di una applicazione che mediante un Job ed un Archivio consente di registrare i valori di una variabile ad uno specifico instante di tempo.
La programmazione del Job può essere fatta mediate la proprietà “JobSettings” che mediante la una apposita maschera consente la selezione tra nove differenti modalità di programmazione:
Millisecondi: consente di specificare ogni quanti millisecondi il Job deve essere programmato, spuntando il campo “Range” è possibile definire un intervallo orario entro cui il Job deve sottostare: Secondo la programmazione mostrata nell’immagine soprastante il job viene eseguito ogni 100 millisecondi ma solo nell’intervallo orario compreso tra le 12:40 e le 20:30.
La spunta su “Run Once” implica una sola esecuzione del Job.
Secondi: consente di specificare ogni quanti secondi il Job deve essere programmato, spuntando il campo “Range” è possibile definire un intervallo orario entro cui il Job deve sottostare: I campi contenuti in “Range” e “Run once” hanno lo stesso significato espresso nel caso precedente.
Minuti: consente di specificare ogni quanti minuti il Job deve essere programmato, spuntando il campo “Range” è possibile definire un intervallo orario entro cui il Job deve sottostare:
I campi contenuti in “Range” e “Run once” hanno lo stesso significato espresso nel caso precedente.
Ore: consente di specificare ogni quante ore il Job deve essere programmato, spuntando il campo “Range” è possibile definire un intervallo orario entro cui il Job deve sottostare:
I campi contenuti in “Range” e “Run once” hanno lo stesso significato espresso nel caso precedente.
Giorni: consente di specificare ogni quanti giorni il Job deve essere programmato con la possibilità di indicare ore e minuti in cui eseguire il Job.Spuntando il campo “Weekdays only” si informa il sistema che i Job devono essere esclusi nelle giornate di sabato e domenica, la spunta su “Run Once” implica una sola esecuzione del Job.
Settimane: consente di specificare ogni quante settimane il Job deve essere programmato con la possibilità di indicare il giorno della settimana, le ore e i minuti in cui eseguire il Job.La spunta su “Run Once” implica una sola esecuzione del Job.
Giorni della settimana: consente di specificare ogni quanti giorni della settimana il Job deve essere programmato con la possibilità di indicare le ore e i minuti in cui eseguire il Job, spuntando il campo “Range” è possibile definire un intervallo orario entro cui il Job deve sottostare.La spunta su “Run Once” implica una sola esecuzione del Job.
Mesi: La schedulazione mensile dei Job prevede due modalità operative:
Per Giorno del mese: in questo caso è possibile indicare il giorno del mese, ore, minuti e ogni quanti mesi si vuole prevedere l’esecuzione del Job.
Per settimana del mese: in questo caso vi è la possibilità di selezionare la settimana del mese interessata (First, Second, Third, Fourth), quindi il giorno della settimana (Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday) ed infine ogni quanti mesi si vuole prevedere l’esecuzione del Job. La spunta su “Run Once” implica una sola esecuzione del Job.
Anni: consente di specificare ogni quanti anni il Job deve essere programmato con la possibilità di indicare il giorno dell’anno, ore e minuti in cui eseguire il Job.La spunta su “Run Once” implica una sola esecuzione del Job.