A questo punto possiamo informare l’applicazione che il protocollo di comunicazione desiderato è S7Tcp, selezioniamo l’opzione “Name” presente sull’ioserver1 e mediante la finestra delle proprietà impostiamo “Value” a “S7Tcp”. Per svolgere questa operazione ci viene in aiuto una finestra di dialogo che contiene la lista di tutti i protocolli disponibili:
Selezionato “S7Tcp” procediamo premendo OK.
Per configurare correttamente il sistema di comunicazione S7Tcp occorre inserire nell’ioserver1 una NetOption aggiuntiva utile all’impostazione dell’indirizzo di rete del PLC, dalla ToolBox trasciniamo quindi una NetOption sull’oggetto ioserver1.
Selezioniamo la nuova NetOption e mediante la finestra delle proprietà impostiamo il campo Name al valore “Address”, per questa operazione ci viene in aiuto un menù a tendina con tutte le opzioni possibili:
Ora inseriamo nel campo “Value” delle NetOption l’indirizzo di rete del PLC S7-1200, in questo esempio “172.17.251.136”:
Sempre sull’oggetto ioserver1 occorre inserire due “AdvancedOption” necessarie per contenere il “LocalTSAP” e il “RemoteTSAP”, senza si essi non è possibile instaurare una comunicazione con un PLC Siemens S7-1200:
Per la serie di plc S7 1200 impostare:
A questo punto la configurazione dell’ioserver1 è terminata e possiamo aggiungere le variabili che consentono di mappare le memorie interne del PLC Siemens S7-1200.
Per mappare correttamente le variabili inserite alle memorie del PLC S7-1200 è necessario impostare il campo “Address” di ciascuna delle variabili inserite, il linea di massima un PLC Siemens consente l’accesso a due tipologie di memorie:
Ipotizziamo di voler indirizzare le variabili su le seguenti memorie: